×

I Monti Peloritani: natura selvaggia e panorami mozzafiato

Commenti disabilitati su I Monti Peloritani: natura selvaggia e panorami mozzafiato

I Monti Peloritani: natura selvaggia e panorami mozzafiato

La Sicilia non è solamente mare e lo dimostrano i Monti Peloritani, situati a pochi chilometri da Oasi Azzurra. Questi monti, che fanno parte dell’Appennino Siculo, offrono oltre a percorsi di trekking immersi nella natura con viste spettacolari sul mare, borghi dalla storia antichissima ed avvolti dal mistero.

Il Parco dei Monti Peloritani, riserva naturale protetta, ospita una varietà incredibile di flora e fauna, inclusi numerosi uccelli rari, mammiferi selvatici e piante endemiche. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia di biodiversità e di equilibrio tra uomo e natura.

Tra i luoghi più suggestivi, il Santuario di Dinnammare regala una vista impareggiabile sullo Stretto di Messina, a 1127m sul livello del mare. Il nome Dinnammare deriverebbe dal latino “bimaris”, che significa “due mari”, poiché dalla sua sommità si può godere di una vista straordinaria che abbraccia sia il Mar Tirreno che il Mar Ionio. E infatti, sul versante Tirrenico, è possibile osservare la baia di Milazzo e le isole Eolie.

I Monti Peloritani regalano panorami unici e l’incantevole borgo montano di Castanea delle Furie ne è la dimostrazione. Questo piccolo angolo di Sicilia unisce bellezze naturali, storia affascinante e tradizioni vivaci.

Il nome stesso del borgo richiama alla natura, con “Castanea” che fa riferimento ai castagni, mentre “delle Furie” è un legame con le antiche leggende locali. La storia del paese si intreccia con quella della Sicilia, testimoniata dalla presenza di edifici storici come la Chiesa di San Giovanni o del Museo Etno-antropologico dell’Arte rurale “I Ferri d’u Misteri”, che ospita esposizioni di oggetti legati ad antichi mestieri e regalano un salto nel passato. Degno di nota, è il caratteristico Presepe Vivente, che trasforma il villaggio in un palcoscenico a cielo aperto dove i suoi abitanti, vestiti con costumi tradizionali, ricreano scene che richiamano la Palestina del primo secolo. Le vie del paese diventano un percorso tra le botteghe degli artigiani, i mercati affollati, le stalle e le case di un tempo, offrendo uno spaccato vivido della vita quotidiana del passato.

I Monti Peloritani ed i borgni che li popolano sono perfetti per chi cerca una Sicilia autentica tra mare, sabbia e paesaggi incontaminati.